Fausto Brunetti
diplomatico, dopo il servizio in sedi estere, tra cui Helsinki, Mosca, Bonn e Lipsia, si occupa di pubblicazioni in tematiche di carattere storico, politico e della formazione.
Tra le sue pubblicazioni figurano: Il pensiero e l’azione de Il Nazionale, giornale di Napoli del 1848 (Firenze, 1997); L’Italia è un’espressione geografica. Manipolazione e trasfigurazione di una celebre frase metternichiana (Firenze, 2005); Stato e Diplomazia (Firenze, 2010); Italia cara, cosa dicono di te. Ma chi sei veramente? (Roma, 2011); Prospettive per una integrazione geopolitica euro-russa. Le relazioni politiche ed economiche «speciali» finno-sovietiche. Un modello da rivalutare (Roma, 2011); La ragione di Giano. Dialogo col Dubbio bifronte (Roma, 2011); Gli Etruschi e l’ombra degli Umbri (Città di Castello, 2012); Gli Etruschi. Popolo paleo-ellenico e italico. Erodoto e Dionigi si incontrano (Roma, 2016), con traduzione in inglese.
-
LA CONVERSIONE DI GIANO
-
LA RAGIONE DI GIANO
-
ITALIA CARA, COSA DICONO DI TE. MA CHI SEI VERAMENTE?
-
PROSPETTIVE PER UNA INTEGRAZIONE GEO-POLITICA EURO-RUSSA. LE RELAZIONI POLITICHE ED ECONOMICHE
-
MOSCA È LIBERA. LA FINE DELL’IDEOLOGIA VISTA DA UN CONSIGLIERE DELL’AMBASCIATA (1988-1991)
-
GLI ETRUSCHI. POPOLO PALEO-ELLENICO E ITALICO